Archivio Categoria: Curiosità

Il Libro – LE OTTO MONTAGNE – Di Paolo Cognetti

il libro ed elisa

Ciao! Premetto che  parlando di questo libro non voglio sostituirmi a critici; c’è solo la mia passione per la lettura che nasce grazie alla mia Maestra Giuliana delle elementari. Una grande donna, leggera, efficace che ad ogni compleanno ci regalava un libricino con dedica da leggere e da scambiare poi con i compagni di classe. […]

Il Franciacorta e la cantina Tenuta Martinelli

Ciao! ho fatto quattro chiacchiere con Sandra a proposito del Franciacorta e la cantina Tenuta Martinelli. Sandra è una splendida persona che vi farò conoscere meglio a breve; anche perché la coinvolgerò sempre più spesso nelle nostre discussioni legate al vino. Sandra, oltre ad essere un’ottima sommelier è anche la proprietaria insieme a suo marito […]

I tappi di sughero – le scelte dei produttori

Enolike - Albero da sughero

Ciao a tutti! Oggi parliamo un pò di tappi e più precisamente di quelli di sughero. di cosa sono composti e quali sono le scelte dei produttori di vino. Cos’è il sughero? Il Sughero è un materiale elastico ricavato dalla corteccia dell’albero da sughero, un sempreverde che ha una corteccia grossa e porosa e delle […]

Monica – L’altra metà della mela lavorativa

Ciao, oggi rubo un po’ di spazio ad Elisa e vi racconto un po’ di me! Io sono Monica, l’altra metà di questa avventura. Il vino ho cominciato ad apprezzarlo tardi. Mi sono sempre chiesta perché ed ho capito che è colpa di mio zio (scusa zietto!!!) … come molti anzianotti di questa zona (Friuli) […]

Etna: il vulcano e la strada del vino

Il buongiorno oggi ve lo vorrei dare dall’ Etna. Uno dei modi migliori, per osservare e conoscere questo luogo suggestivo e magico, è salire su una delle carrozze vintage della linea ferroviaria ultracentenaria CircumEtnea.   La strada del Vino Il panorama al quale potrete assistere percorrendo i piedi della montagna è sicuramente unico: borghi, paesi, […]

La notte di Halloween

Ciao a tutti! Oggi è Halloween  una festa di origine celtica molto sentita negli Stati Uniti, poi diffusa in molti Paesi del mondo. La parola Halloween Halloween deriva dalla parola scozzese  All Hallows’ Eve che  significa “vigilia di tutti gli spiriti sacri”, cioè la vigilia di Ognissanti. Penso sia capitato anche a voi (ed io ho già i dolcetti pronti), nella notto […]

La storia del Prosecco

Ciao, oggi parliamo un pò della storia del Prosecco… Le prime annotazione storiche sul Prosecco risalgono a Pio il Vecchio nel 20 A.C; infatti pare che la moglie dell’imperatore Augusto, l’imperatrice Livia, non si faceva mai mancare a tavola una brocca di Prosecco perché aveva doti medicamentose. Pensate che l’imperatrice che lo beveva tutti i […]

Come si fa il Prosecco?

Dopo aver fatto un po’ di ordine sulle varie denominazioni del Prosecco, molti di voi si staranno chiedendo ma… Come si fa il Prosecco? La spumantizzazione avviene con il metodo Martinotti (l’autoclave) e c’è un disciplinare che specifica tutti i passaggi in modo molto dettagliato. Esiste una commissione di vigilanza che ha il compito di […]

Prosecco DOC,DOCG,DOCG Superiore di Cartizze quali sono le differenze?

Il Prosecco è indubbiamente uno dei vini italiani più consumato al mondo; tutti lo amano e lo vogliono ma c’è anche tanta confusione. Per molti il Prosecco viene fatto solo in Valodobbiadene, per altri è assolutamente un vino friulano. Molti non capiscono la differenza tra DOC e DOCG e quando si parla di Cartizze, arricciano […]