Cantina Tunella: Tradizione e Qualità nel Cuore del Friuli

Enolike - Cantina Tunella: Tradizione e Qualità nel Cuore del Friuli -

La Cantina Tunella è un esempio di come la passione per il vino possa essere tramandata attraverso le generazioni. Fondata da nonno Zorzettig, conosciuto come Min, la cantina ha una storia che risale a oltre cinquant’anni fa, quando iniziò a produrre vini che attiravano amici e conoscenti per il loro gusto unico. Oggi, Massimo e Marco Zorzettig, insieme alla mamma Gabriella, portano avanti questa tradizione, unendo innovazione e memoria. Dal 2002, l’azienda si chiama Tunella, un nome che richiama la bellezza del paesaggio circostante, dove colline e vigneti si fondono in un’armonia perfetta.

La filosofia della cantina è semplice ma profonda: “fare poco per fare meglio”. Questo approccio garantisce che ogni bottiglia di Tunella racchiuda un’esperienza unica e personale, frutto di una lavorazione attenta e scrupolosa. La qualità delle uve è fondamentale, e per questo motivo la resa è limitata a settanta quintali per ettaro. La cantina è impegnata nella sostenibilità, utilizzando pratiche di lotta integrata e producendo energia attraverso pannelli fotovoltaici.

Enolike - Cantina Tunella: Tradizione e Qualità nel Cuore del Friuli
Vigneti

Vigneti e Vinificazione

I vigneti della Cantina Tunella si estendono su settanta ettari, tutti situati nella zona DOC dei Friuli Colli Orientali. Qui, le condizioni climatiche e il terreno favorevole creano un ambiente ideale per la coltivazione di vitigni di qualità. La densità media è di circa cinquemila viti per ettaro, con una varietà di vitigni autoctoni, tra cui friulano, ribolla gialla e malvasia istriana, accanto a vitigni internazionali come chardonnay e merlot.

La vinificazione è una fase cruciale nella produzione del vino. Dal 1993, l’enotecnico Giuseppe Zamparo ha contribuito a dare una personalità distintiva ai vini di Tunella, preservando e valorizzando la qualità delle uve. La cantina, distribuita su due livelli, è progettata per garantire un controllo rigoroso di temperatura, umidità e ventilazione, elementi essenziali per il processo di vinificazione.

Al piano interrato, si trovano la sala di fermentazione e quella dedicata all’appassimento delle uve, oltre alla barricaia e alla sala delle tonneaux. Al piano terra, ci sono il magazzino e l’impianto di imbottigliamento, dimostrando come ogni aspetto della produzione sia curato nei minimi dettagli.

Una Filosofia di Qualità

Enolike - Cantina Tunella: Tradizione e Qualità nel Cuore del Friuli
vendemmia

La Cantina Tunella si dedica alla valorizzazione di vitigni di pregio, producendo bianchi come il friulano, la ribolla gialla (chiamata Rjgialla) e la malvasia istriana (Valmasìa), e rossi come refosco, schioppettino e pignolo. Questi vini rappresentano l’essenza del territorio friulano.

In aggiunta a questi vitigni, Tunella offre anche il Biancosesto, un uvaggio autoctono che matura in botti di rovere di Slavonia, e cru monovarietali come Colmatìss Sauvignon, Coldebliss Ribolla Gialla e Colbajè Pinot Grigio, frutto di piccole parcelle di vigneto piantate negli anni ottanta.

In conclusione, la Cantina Tunella è un faro di tradizione e qualità nel panorama vinicolo del Friuli. Ogni sorso dei loro vini racconta una storia di passione, dedizione e amore per la terra, invitando gli appassionati a scoprire l’autenticità di questo terroir unico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.