Calamari grigliati agli agrumi

enolike - Calamari grigliati agli agrumi - Enolike

Oggi calamari grigliati agli agrumi, una ricetta facilissima e molto gustosa. Ma prima della ricetta, parliamo  un pò del calamaro; un mollusco versatile e delizioso, caratterizzato dalla sua forma slanciata e dalla sua carne tenera. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla cottura: è consigliabile cuocere i calamari lessandoli o passandoli in padella per soli 5 minuti, oppure cuocerli in forno per 15 minuti. Una cottura eccessiva potrebbe renderli gommosi. Inoltre, le ali del calamaro possono risultare dure e sono ideali se tritate e utilizzate come ripieno.

E ora torniamo alla ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • 12 calamari medi già puliti
  • 1 limone, 1 lime o 1 arancia
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco
  • 1 pezzo di zenzero
  • Peperoncino in polvere
  • Olio extra vergine d’oliva, sale e pepe

Preparazione

Enolike - Calamari grigliati agli agrumi - Enolike
agrumi

Spremi il succo degli agrumi in una ciotola e conserva le scorze. Aggiungi al succo un cucchiaio d’olio e due prese di sale.

Sciacqua e asciuga i calamari, tagliali a metà e separa i tentacoli. Cospargi i calamari con metà dell’intingolo che hai preparato con il succo degli agrumi e lasciali riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorsi i 30 minuti, scola i calamari e aggiungi un rametto di coriandolo su ogni metà.

Scalda bene una pentola antiaderente o una griglia e cuoci i calamari su entrambi i lati. Quando diventano opachi, aggiungi un filo d’olio e falli abbrustolire rapidamente.

Grattugia lo zenzero, spremi il succo con un colino e aggiungilo al succo di agrumi rimasto, insieme a due cucchiai d’olio e mezzo cucchiaino di peperoncino. Emulsiona il tutto con una frusta.

Servire i calamari arrostiti, guarniti con le scorze degli agrumi grattugiate, e gustali con l’intingolo di lime, limone, arancia e zenzero.

Abbinamento Vino

Considerando l’amaro della griglia e le note agrumate e speziate del piatto, ti consiglio un vino bianco fermo come il Sauvignon oppure puoi optare per una bollicina Metodo Classico.

Fammi sapere se questo piatto ti è piaciuto e con cosa lo hai abbinato. Sperimentare nuove combinazioni può portare a scoperte culinarie sorprendenti e migliorare le tue abilità gastronomiche.

ciao

Elisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.