La Frittata Estiva. Oggi voglio condividere con te una di quelle ricette che sanno di casa, di leggerezza estiva e di tanta, tantissima bontà. Stiamo parlando della Frittata Estiva Ricca con Zucchine, Speck e Provolone. È un vero jolly: perfetta per un pranzo veloce, ideale per una gita fuori porta, o come piatto unico per una cena sfiziosa e senza troppi pensieri. E la parte migliore? È super facile da fare e piacerà a tutti e quattro i commensali
Gli Ingredienti che Ti Servono (4 persone):
- 3 zucchine medie: le nostre regine dell’estate!
- 150 g di speck a fette sottili (o già a cubetti): per quella nota sapida e irresistibile.
- 150 g di provolone (dolce o piccante, decidi tu!): per un cuore filante e goloso.
- 6 uova grandi: la base morbida della nostra frittata.
- 70 g di Grana Padano grattugiato: immancabile per quel tocco in più.
- Mezza cipolla piccola (facoltativa, se ami i sapori decisi!).
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
- Sale e pepe nero quanto basta.
- Menta fresca o prezzemolo tritato per guarnire (se vuoi un tocco di freschezza in più!).
Preparazione
- Zucchine Pronte all’Uso: Inizia lavando bene le zucchine. Poi, via le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Se preferisci, puoi anche tagliarle a julienne fine o a rondelle sottili, l’importante è che siano piccole.
- Speck e Zucchine in Padella: Prendi una bella padella antiaderente capiente e scaldaci un cucchiaio d’olio. Aggiungi lo speck (se a fette, taglialo a listarelle o cubetti) e fallo rosolare finché non diventa leggermente croccante. Se usi la cipolla, mettila adesso e lasciala appassire. Aggiungi le zucchine e lasciale cuocere per circa 7-10 minuti a fuoco medio. Devono diventare tenere, ma mantenere un po’ di consistenza. Sala e pepa a piacere. Poi togli tutto dal fuoco e metti da parte.
- Uova e Grana, il Mix Perfetto: In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile bene con una forchetta. Aggiungi il Grana Padano grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Mescola con cura.
- Tutti Insieme Appassionatamente: Taglia il provolone a cubetti piccoli. Aggiungi le zucchine e lo speck ormai cotti al composto di uova e Grana. Infine, incorpora anche il provolone. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- È Ora di Cuocere la Tua Frittata! Scalda l’olio rimanente nella stessa padella antiaderente (o in una più grande e pulita, se necessario). Quando l’olio è ben caldo, versa il composto di uova e verdure nella padella, distribuendolo in modo uniforme.
- La Cottura Perfetta: Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-12 minuti. Vedrai i bordi dorarsi e il centro iniziare a rapprendersi. Questo è il momento clou: copri la padella con un coperchio o un piatto più grande, e con un movimento deciso, capovolgi la frittata. Fallo scivolare di nuovo in padella per cuocere l’altro lato per altri 7-10 minuti, finché non sarà dorata e ben cotta anche all’interno.
- Il Gran Finale: Trasferisci la tua magnifica frittata su un piatto da portata. Se ti va, guarnisci con qualche fogliolina di menta fresca o del prezzemolo tritato. Servila tiepida o a temperatura ambiente, è buonissima in entrambi i modi!
Il Vino Perfetto per la Tua Frittata:
Per accompagnare questa frittata ricca e saporita, ti consiglio un vino bianco fresco e aromatico, ma con una buona struttura.
Un Friulano con le sue note floreali e di mandorla e la sua sapidità, si sposa a meraviglia con le verdure e i salumi. In alternativa, un Vermentino di Sardegna o un Greco di Tufo sarebbero scelte eccellenti, grazie alla loro freschezza e mineralità che bilanciano la ricchezza della frittata.
Piccoli Consigli in Più per Te:
- Per una frittata ancora più ricca e sostanziosa, potresti aggiungere una patata piccola lessa tagliata a cubetti nel mix!
- Non ami lo speck? Nessun problema! Puoi tranquillamente sostituirlo con della pancetta affumicata o del prosciutto cotto a cubetti.
- Vuoi un tocco aromatico extra? Aggiungi qualche fogliolina di basilico fresco tritato al composto di uova.
Spero che questa ricetta ti piaccia tanto quanto piace a me. È davvero un salva-pranzo estivo! Fammi sapere nei commenti se l’hai provata e come ti è venuta!
Buon appetito!
Monica