L’Etichette del Vino: Un Viaggio nel Design e nella Normativa

Enolike - L'Etichette del Vino: Un Viaggio nel Design e nella Normativa

Credo che tutti noi siamo particolarmente attratti dalle fantastiche etichette del vino che affollano gli scaffali delle bottiglierie. Classiche, moderne, provocatorie e spesso suggestive, queste etichette catturano l’attenzione di chi acquista. Ammetto che, a volte, mi lascio condizionare e mi ritrovo ad accarezzare la bottiglia, soprattutto quando ci sono stampe particolari.

Tuttavia, è importante ricordare che ci sono norme ben precise riguardo alle diciture che devono essere indicate in etichetta. Oggi cercherò di elencarle tutte.

enolike - L'Etichette del Vino: Un Viaggio nel Design e nella Normativa
Etichette del Vino – il retro

Informazioni Obbligatorie

Tutte le informazioni obbligatorie devono essere collocate nel campo visivo centrale dell’etichetta, sia sul fronte che sul retro. Qui troviamo il produttore e il titolo assegnato alla bottiglia. Il nome può includere:

  • Denominazione
  • Tipologia
  • Nome di fantasia
  • Annata

Se il vino rientra in una denominazione, l’annata deve essere sempre e obbligatoriamente indicata. In assenza di una classificazione, si riporterà la categoria di appartenenza, come “vino rosso” o “vino bianco”. È essenziale indicare anche l’imbottigliatore; per i vini di qualità, questo coincide quasi sempre con il produttore e si scrive “prodotto e imbottigliato da…”.

L’Annata

L’annata è un elemento cruciale, soprattutto per le ottime annate e per gli appassionati di vini invecchiati, rappresentando in certo senso la “firma” del vino. Tuttavia, è vietata per i vini privi di denominazione. Secondo la normativa europea, se si desidera indicarla, almeno l’85% delle uve utilizzate deve essere vendemmiato nella stessa annata di produzione. Alcuni produttori che rinunciano alla denominazione possono aggiungere l’anno nel numero di lotto (es. L2023) sulla retro etichetta.

Titolo Alcolometrico

Sul retro dell’etichetta si trova indicata la gradazione alcolica, una delle domande più frequenti dei clienti al momento dell’acquisto. Sebbene il grado alcolico possa rivelare molte informazioni, è fondamentale considerare anche la filosofia del produttore. Alcuni vini, soprattutto rossi con un grado alcolico elevato, possono indicare un’annata particolare o la scelta dell’enologo di produrre un vino adatto all’invecchiamento. Va notato che l’alcool non aumenta con il passare degli anni o con l’invecchiamento del vino, a differenza del gusto e del colore.

Formato, Solfiti e Certificazioni

È obbligatorio indicare il formato della bottiglia (0,75 L, 1,50 L Magnum, ecc.). La dicitura “contiene solfiti” deve essere presente se la quantità di solforosa supera i 10 mg/l, eccetto in alcuni casi di vini naturali, dove la solforosa è presente in piccole quantità senza aggiunta manuale. Inoltre, se il vino ha certificazioni come Bio (biologico), PIWI, o appartiene a gruppi di produttori come i vignaioli indipendenti o il Triple A, queste informazioni devono essere indicate.

Paese di Produzione

Anche il paese di produzione deve essere riportato in lingua originale, con la possibilità di aggiungere traduzioni. Alcune aziende che esportano in Germania, ad esempio, forniscono etichette tradotte anche in tedesco.

A partire dall’8 dicembre 2023, è obbligatoria l’indicazione della lista degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale in etichetta, rendendo esplicito il contenuto calorico e i valori nutrizionali del vino. Gli ingredienti utilizzati, incluse le specifiche sugli additivi e i coadiuvanti allergeni, saranno chiaramente elencati.

Eccezione per le Bollicine

Le norme di etichettatura per i vini spumanti differiscono leggermente rispetto a quelle dei vini fermi. Non è obbligatorio indicare la denominazione per esteso, ma deve essere specificato il contenuto zuccherino e, in base alla tecnica di produzione, possono essere aggiunte altre diciture. Per i vini spumanti Metodo Classico, il lotto identifica il momento di sboccatura anziché quello di imbottigliamento.

È vero, a volte non sappiamo quali vitigni siano contenuti in una bottiglia per motivi già elencati. Tuttavia, possiamo sempre consultare le schede tecniche, contattare direttamente il produttore o chiedere a noi!

Elisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.