Oggi ci concentriamo su un ingrediente speciale: la melanzana. Che sia ripiena e fritta alla messinese, imbottita con tonno e formaggio come in Sardegna, o nella classica parmigiana, la melanzana offre infinite possibilità. In questa giornata, vi propongo una deliziosa pasta fresca con melanzane.
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di maccheroncini al ferretto
- 1 melanzana
- 450 g di pomodori perini
- 80 g di mozzarella / 50 g di parmigiano
- 50 g di guanciale e 50 g di capocollo
- 1 cipolla / 1 spicchio d’aglio / 1 peperoncino piccante / 1 mazzetto di basilico
- 4 cucchiai di vino rosso
- Ricotta affumicata stagionata
- Olio extravergine d’oliva
- Olio di semi per friggere
- Sale e pepe

Preparazione
- Pulite la melanzana, tagliatela a cubetti e friggeteli in abbondante olio di arachide; sgocciolateli e lasciateli scolare su carta da cucina.
- Scottate i pomodori in acqua bollente, immergeteli in acqua fredda per fermare la cottura, pelateli, eliminate i semi e tagliateli a pezzetti.
- Sbucciate la cipolla e l’aglio, tritateli con il peperoncino e fate dorare il tutto in padella con 2 cucchiai di olio d’oliva.
- Aggiungete il capocollo e il guanciale tagliati a dadini, fate rosolare per qualche minuto, quindi sfumate con il vino. Una volta evaporato, unite i pomodori e proseguite la cottura per 5 minuti, completando con i cubetti di melanzana e il basilico spezzettato.
- Lessate i maccheroncini in abbondante acqua bollente salata, scolateli e saltateli in padella con la salsa, aggiungendo la mozzarella tagliata a pezzettini e il parmigiano grattugiato.
- Impiattate la pasta e completate con una grattugiata di ricotta affumicata stagionata e servite subito.
Abbinamento Vino
Per esaltare questo piatto, consiglierei un vino rosso fresco e leggero, come un Negroamaro, da bere freddo. Anche i vini rosati ottenuti da uve Montepulciano, Merlot o Zweigelt sono ottimi abbinamenti. Con l’estate alle porte, un Oltrepò Pavese spumantizzato potrebbe stuzzicare il vostro palato.
alla prossima
Elisa