Il vino Simandro Bio della cantina Tenuta Ca’ Sciampagne
Il vino Simandro della Cantina Tenuta Ca’ Sciampagne fa parte della prestigiosa selezione di Cantina 900 per Enolike. Questa collaborazione offre agli appassionati di vino l’accesso privilegiato a una selezione privata, caratterizzata da una disponibilità limitata. Assaporare il vino di questa selezione significa immergersi in un’esperienza enologica raffinata, che porta l’atmosfera di una visita in enoteca direttamente a casa tua.
Simandro è un vino bianco artigianale prodotto dalla Tenuta Ca’ Sciampagne, situata nelle Marche, una regione nota per la sua tradizione vitivinicola. Questo vino è il risultato di una passione familiare, il cui nome deriva dai figli della titolare, Simone e Alessandro, che hanno partecipato attivamente alla prima vendemmia. Simandro è ottenuto da uve Biancame, un vitigno autoctono delle Marche, noto per la sua freschezza e la capacità di esprimere il terroir locale.
La Vinificazione
La vinificazione del Simandro segue i principi della produzione naturale, una filosofia che caratterizza l’intera produzione della Tenuta Ca’ Sciampagne. Le uve vengono raccolte manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti indigeni presenti sulle bucce. Questo processo esalta le caratteristiche intrinseche del vitigno Biancame, senza interventi esterni come chiarifiche o filtrazioni. Inoltre, il Simandro non contiene solfiti aggiunti, il che lo rende un vino autentico e genuino, capace di esprimere il massimo potenziale del terroir.
Degustiamo il vino Simandro
Il Simandro si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso offre un bouquet raffinato e complesso, con note di fiori primaverili come sambuco e biancospino, e sentori di frutta a polpa bianca e uva spina. Al palato, il vino è fresco e armonioso, con una chiusura elegante caratterizzata da lievi note di mandorla verde. La sua struttura delicata e la vivace acidità lo rendono versatile per diverse occasioni, sia come aperitivo che come accompagnamento a tutto pasto.
Abbinamenti
Il Simandro si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici grazie alla sua freschezza e complessità aromatica. Si sposa perfettamente con antipasti leggeri e stuzzicherie, ma è ideale anche con formaggi freschi, piatti di pesce e carni bianche. La sua versatilità lo rende un ottimo compagno per il tartufo bianco, esaltandone i profumi senza sovrastarli. Per apprezzarne appieno le qualità, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 8 gradi centigradi.
Se vuoi scoprire gli altri vini che fanno parte della collaborazione Cantina 900 x Enolike, li trovi qui!
LA CANTINA
Ca’ Sciampagne è situata nella suggestiva area del Parco Naturale dei Monti delle Cesane, a soli 3 km dalla storica città di Urbino, famosa per essere la patria del celebre pittore Raffaello e dimora del Duca Federico da Montefeltro. La cantina prende il nome dalla località catastale dove si trovano molti dei suoi vigneti, e rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione nel cuore delle Marche.
Storia e Filosofia
Fondata nel 2008, la Tenuta Ca’ Sciampagne ha iniziato la sua avventura con il recupero di oltre tre ettari di vecchi vitigni e la piantumazione di altri cinque ettari. La filosofia della cantina si basa sul rispetto per la tradizione e l’ambiente, evitando l’uso di prodotti chimici e diserbanti. Solo in casi di estrema necessità vengono utilizzate minime dosi di rame e zolfo in vigna e, a volte, ridotte quantità di metabisolfito di potassio in cantina.
Vitigni e Produzione
Ca’ Sciampagne coltiva principalmente vitigni autoctoni come il Biancame, il Sangiovese, l’Aleatico e l’Alicante, oltre a varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon Blanc. La produzione si concentra su vini “naturali”, un termine che, pur non essendo riconosciuto dalla normativa enologica, esprime al meglio l’approccio rispettoso e tradizionale della cantina. Le fermentazioni sono affidate a lieviti indigeni, senza chiarifiche o filtrazioni, e l’imbottigliamento è manuale.
Ca’ Sciampagne si dedica a creare vini che siano un viaggio emozionale e sensoriale, capaci di sorprendere e lasciare un ricordo indelebile. Le pratiche agricole e di vinificazione si basano su conoscenze tramandate di generazione in generazione, con un’attenzione particolare alla ricerca delle tradizioni locali che non si trovano nei testi scritti. L’obiettivo è produrre vini che siano l’essenza del territorio, lasciando che sia l’uva stessa, insieme al tempo, a definire la qualità e l’eccezionalità dei prodotti.
Con un forte radicamento nel territorio e una visione chiara della produzione sostenibile, la Tenuta Ca’ Sciampagne continua a rappresentare un punto di riferimento per gli amanti del vino che cercano autenticità e rispetto per la natura.








 
				 
				 
				 
				