Il vino Sauvignon della cantina Tunella
Il Sauvignon della Cantina Tunella è un vino bianco che esprime al meglio le caratteristiche uniche del territorio delle Colline del Friuli Orientale. Grazie a un attento processo di vinificazione e alla qualità delle uve, questo vino si distingue per la sua freschezza e complessità, rendendolo un eccellente compagno per molte occasioni gastronomiche. il Sauvignon della Cantina Tunella è un vero gioiello del Friuli, pronto a conquistare il palato degli intenditori.
La cantina Tunella coltiva tutte le sue uve secondo i canoni della lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.
La Vinificazione
Le uve Sauvignon, raccolte manualmente durante la prima settimana di settembre al giusto grado di maturazione, vengono sottoposte a una soffice pressatura. Il mosto ottenuto viene decantato a freddo. La fermentazione avviene lentamente a temperatura controllata (16°C) per un periodo di 30-40 giorni. Successivamente, il vino matura grazie a un processo di batonnage, che arricchisce il profilo aromatico e la struttura del vino. L’imbottigliamento avviene nel mese di marzo successivo alla vendemmia.
Degustiamo il vino della cantina
Il Sauvignon della Cantina Tunella si presenta con un colore giallo paglierino vivace e brillante, arricchito da riflessi verdolini. Al naso, offre un bouquet intenso e persistente, con note vegetali di salvia e foglia di pomodoro, accompagnate da profumi fruttati di melone e peperone giallo. In bocca, il vino è fresco e secco, con un perfetto equilibrio tra acidità e aromaticità, chiudendo con una lunga persistenza aromatica che invita a un ulteriore sorso.
Abbinamenti
Questo Sauvignon è ideale come vino da aperitivo e per antipasti. Si abbina perfettamente a piatti di mare come aragosta, astice, scampi e salmone, ma anche con pesci di acqua salata. È un ottimo accompagnamento per creme, minestre, risotti e piatti arricchiti con erbe aromatiche, rendendolo versatile e adatto a diverse occasioni culinarie.
LA CANTINA
Alla Cantina Tunella, la storia è scritta con passione e dedizione. Stiamo parlando di vignaioli che credono nelle cose fatte bene, convinti che le parole di un friulano trovino espressione nelle azioni. Da oltre cinquant’anni, producono un vino di qualità eccellente. A Spessa, nei Colli Orientali del Friuli, il nonno Zorzettig, noto come Min, iniziò a creare vini che richiamavano amici e conoscenti per il loro gusto inconfondibile… continua a leggere