Il vino Revoluscion bio della cantina Tenuta Ca’ Sciampagne
Il vino Revoluscion della Cantina Tenuta Ca’ Sciampagne fa parte della prestigiosa selezione di Cantina 900 per Enolike. Questa collaborazione offre agli appassionati di vino l’accesso privilegiato a una selezione privata, caratterizzata da una disponibilità limitata. Assaporare il vino di questa selezione significa immergersi in un’esperienza enologica raffinata, che porta l’atmosfera di una visita in enoteca direttamente a casa tua.
Revoluscion è un vino bianco ancestrale della cantina Tenuta Ca’ Sciampagne. Si trova nel cuore di una delle province vinicole più affascinanti d’Italia. Questo vino non è solo un prodotto di alta qualità. È anche una filosofia di produzione che si discosta dai metodi tradizionali. Il nome Revoluscion deriva da una parola dialettale locale. Simboleggia il progresso e il cambiamento. Questi valori sono intrinseci al lavoro della cantina. La Tenuta è stata pioniera nella produzione di vini ancestrali nella sua provincia. La vendemmia 2022 ha creato un vino che incarna il carattere innovativo della Tenuta. La sua storia e il processo di vinificazione meritano di essere raccontati.
La Vinificazione
Il vino Revoluscion è ottenuto da vitigni di biancame e si distingue per la sua fermentazione spontanea, realizzata esclusivamente con lieviti indigeni, che dura circa 14 giorni. Dopo questa fase, il vino viene imbottigliato con i suoi lieviti per un affinamento in bottiglia. Questo processo, privo di chiarifiche e filtrazioni, e senza aggiunta di solfiti, consente al vino di mantenere una naturalezza e una autenticità straordinarie. La scelta di non filtrare il vino può portare alla presenza di depositi, un segno distintivo della qualità e della tipicità del prodotto. La cura e l’attenzione durante la raccolta delle uve, effettuata manualmente, contribuiscono ulteriormente alla creazione di un vino che riflette il terroir da cui proviene.
Degustiamo il vino Revoluscion
Il vino si presenta con un profilo aromatico complesso e intrigante. Le note di affumicatura e frutta secca si intrecciano con sentori di lieviti, liquirizia, mandorla e curcuma, accompagnati da fresche note agrumate e speziate. Questa combinazione di aromi rende il vino estremamente versatile e piacevole da bere. La temperatura di servizio ideale è di 6 gradi centigradi, il che esalta ulteriormente la freschezza e la vivacità del vino. Revoluscion è perfetto per merende, aperitivi, pranzi leggeri e può accompagnare l’intero pasto, rendendolo un compagno ideale per ogni occasione.
Abbinamenti
Grazie alla sua struttura e complessità, Revoluscion si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. È eccellente con stuzzicherie varie, taglieri di formaggi e salumi, ma si sposa bene anche con pesce azzurro e grigliate. Perfetto per aperitivi e piatti più elaborati, è un vino che riesce a esaltare i sapori senza sovrastarli, rendendolo una scelta raffinata per chi desidera vivere un’esperienza enogastronomica completa. Con una gradazione alcolica del 12% vol, è un vino che invita alla convivialità e alla scoperta, proprio come la sua storia.
Se vuoi scoprire gli altri vini che fanno parte della collaborazione Cantina 900 x Enolike, li trovi qui!
LA CANTINA
Ca’ Sciampagne è situata nella suggestiva area del Parco Naturale dei Monti delle Cesane, a soli 3 km dalla storica città di Urbino, famosa per essere la patria del celebre pittore Raffaello e dimora del Duca Federico da Montefeltro. La cantina prende il nome dalla località catastale dove si trovano molti dei suoi vigneti, e rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione nel cuore delle Marche.
Storia e Filosofia
Fondata nel 2008, la Tenuta Ca’ Sciampagne ha iniziato la sua avventura con il recupero di oltre tre ettari di vecchi vitigni e la piantumazione di altri cinque ettari. La filosofia della cantina si basa sul rispetto per la tradizione e l’ambiente, evitando l’uso di prodotti chimici e diserbanti. Solo in casi di estrema necessità vengono utilizzate minime dosi di rame e zolfo in vigna e, a volte, ridotte quantità di metabisolfito di potassio in cantina.
Vitigni e Produzione
Ca’ Sciampagne coltiva principalmente vitigni autoctoni come il Biancame, il Sangiovese, l’Aleatico e l’Alicante, oltre a varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon Blanc. La produzione si concentra su vini “naturali”, un termine che, pur non essendo riconosciuto dalla normativa enologica, esprime al meglio l’approccio rispettoso e tradizionale della cantina. Le fermentazioni sono affidate a lieviti indigeni, senza chiarifiche o filtrazioni, e l’imbottigliamento è manuale.
In conclusione
Ca’ Sciampagne si dedica a creare vini che siano un viaggio emozionale e sensoriale, capaci di sorprendere e lasciare un ricordo indelebile. Le pratiche agricole e di vinificazione si basano su conoscenze tramandate di generazione in generazione, con un’attenzione particolare alla ricerca delle tradizioni locali che non si trovano nei testi scritti. L’obiettivo è produrre vini che siano l’essenza del territorio, lasciando che sia l’uva stessa, insieme al tempo, a definire la qualità e l’eccezionalità dei prodotti.
Con un forte radicamento nel territorio e una visione chiara della produzione sostenibile, la Tenuta Ca’ Sciampagne continua a rappresentare un punto di riferimento per gli amanti del vino che cercano autenticità e rispetto per la natura.








 
				 
				 
				 
				