Il vino Cum Laude della cantina Castello Banfi
Il Cum Laude della Cantina Castello Banfi è un Supertuscan che rappresenta l’essenza dei vitigni rossi migliori selezionati nei vigneti Montalcinesi. Questo vino è un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Syrah, varietà che si sposano per creare un vino accattivante e ricco di carattere. La storia di Banfi, con i suoi terreni unici e il clima favorevole, dà vita a un prodotto che incarna perfettamente la tradizione e l’innovazione vitivinicola toscana.
Con una prima annata prodotta nel 1999, il Cum Laude continua a essere un simbolo di eccellenza della cantina Castello Banfi, riflettendo la dedizione e la passione per la viticoltura di alta qualità.
La Vinificazione
La vinificazione del Cum Laude inizia con una selezione accurata delle uve provenienti dai vigneti aziendali. Primavera ed estate sono state caratterizzate da siccità e temperature elevate, mentre le piogge di fine agosto hanno aiutato a mantenere la qualità dell’uva. La raccolta inizia con il Merlot ad inizio settembre e si è conclusa con il Petit Verdot a fine settembre. La fermentazione avviene in fermentini d’acciaio con una macerazione controllata alla temperatura di 24°C, seguita da un breve affinamento in barrique di rovere francese da 350 litri.
Degustiamo il vino della cantina
Il Cum Laude si presenta con un colore rosso malva profondo. Al naso, offre un bouquet complesso con note di ciliegia, mirtillo, liquirizia, pepe e cacao. In bocca, la struttura è ampia e generosa, con tannini dolci e ben integrati. Il finale è equilibrato e persistente, conferendo al vino una notevole capacità di invecchiamento. Questo vino si distingue per la sua eleganza e per il suo potenziale di evoluzione nel tempo.
Abbinamenti
Questo Cum Laude è un vino versatile che si abbina perfettamente a una varietà di piatti. È ideale in accompagnamento a zuppe sostanziose, carni rosse e bianche, e formaggi stagionati. La sua complessità e struttura lo rendono un compagno eccellente per piatti elaborati e ricchi di sapore. Per una degustazione ottimale, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C.