Il vino Belnero della cantina Castello Banfi
Il Belnero, prodotto dalla rinomata cantina Castello Banfi, è un vino rosso che incarna l’incontro tra la tradizione vitivinicola internazionale e il terroir unico di Montalcino. La sua composizione varietale di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot conferisce al vino un carattere distintivo, esaltato dalle condizioni climatiche e geologiche della regione.
In sintesi, il Belnero di Castello Banfi rappresenta l’eccellenza della viticoltura toscana, un vino che esprime pienamente l’identità del territorio di Montalcino e l’abilità enologica della cantina.
La Vinificazione
La stagione vegetativa del Belnero inizia come da tradizione, con un germogliamento leggermente anticipato. Le piogge di fine agosto hanno contribuito a mantenere l’equilibrio idrico delle uve, favorendo una sintesi aromatica e acidica ottimale. La vendemmia, iniziata la prima settimana di settembre con il Merlot e conclusa la prima settimana di ottobre con il Cabernet Franc, si svolge con una resa di 70 quintali per ettaro. La fermentazione avviene a temperatura controllata, in tini combinati di acciaio e rovere francese, seguita da un breve affinamento in barrique di rovere francese da 350 litri. Il vino è quindi imbottigliato e lasciato riposare qualche mese in cantina prima di arrivare sul mercato.
Degustiamo il vino della cantina
Il Belnero si presenta con un colore rosso profondo ed elegante. Al naso, si sprigionano intense note di confettura di prugne e more, accompagnate da sentori di liquirizia, cacao e tabacco. In bocca, il vino rivela una struttura potente e morbida, con tannini dolci ed eleganti che conducono a un finale lungo e persistente.
Abbinamenti
Questo vino è versatile, ideale per accompagnare una varietà di piatti. La sua struttura lo rende perfetto per zuppe ricche e carni rosse e bianche. Si abbina magnificamente con piatti di selvaggina e formaggi stagionati. Il suo potenziale da lungo invecchiamento permette di apprezzarlo al meglio anche dopo diversi anni, esaltando ulteriormente le sue caratteristiche organolettiche.