La Rebula – Ribolla Gialla della cantina Edi Simčič
Il vino Rebula, noto anche come Ribolla Gialla, è una delle varietà più affascinanti e storiche coltivate nella regione del Collio Goriziano, al confine tra Italia e Slovenia. La cantina Edi Simčič, situata nel cuore della regione del Brda, è rinomata per la produzione di vini di elevata qualità, e il loro Rebula non fa eccezione. Questo vino si presenta con un colore dorato medio profondo con leggere sfumature aranciate, riflettendo l’attenzione e la cura poste durante la vinificazione.
La Vinificazione
La vinificazione del Rebula della cantina Edi Simčič segue metodi tradizionali combinati con tecniche moderne per esaltare le caratteristiche uniche del vitigno. Dopo la raccolta, le uve vengono delicatamente pressate, e il mosto viene fermentato in botti di rovere per ottenere un equilibrio tra freschezza e complessità. Il processo di fermentazione è controllato per preservare le note aromatiche tipiche del Rebula, come la mela gialla matura e l’albicocca secca. L’affinamento avviene in botti di rovere, aggiungendo leggere note legnose che arricchiscono il profilo aromatico del vino.
Degustiamo il vino di Edi Simčič
All’olfatto, il Rebula di Edi Simčič si presenta con un bouquet giovane e piuttosto contenuto, che si apre con delicate note di frutta gialla matura, crosta di pane e lievito. Al palato, è secco con acidità moderatamente alta, che, insieme a una texture leggermente burrosa e a un corpo medio, conferisce al vino una solida struttura. L’aromaticità, simile al naso, è delicata e ben definita, esprimendo tensione e sapori sapidi. Con l’aerazione, il vino guadagna in complessità, offrendo un retrogusto sorprendentemente lungo e salato.
Abbinamenti
Il Rebula di Edi Simčič è un vino estremamente versatile in termini di abbinamenti culinari. Grazie alla sua acidità rinfrescante e al suo carattere gustativo, si presta particolarmente bene come aperitivo o all’inizio di un pasto. Si abbina magnificamente a piatti di pesce, in particolare quelli con salse leggere, e a carni bianche. Anche i formaggi freschi e i piatti vegetariani a base di verdure grigliate trovano un compagno ideale in questo vino. La sua capacità di esaltare i sapori dei cibi lo rende una scelta eccellente per chi ama sperimentare nuovi abbinamenti gastronomici.
LA CANTINA
La storia della cantina Edi Simčič ha inizio tra gli anni Sessanta e Ottanta, quando Marica ed Edi Simčič coltivavano con passione 3,5 ettari di vigneti, lavorando al contempo nella Cooperativa Agricola Dobrovo. Nel 1989, celebrarono una pietra miliare imbottigliando il loro primo vino, con una produzione di 3.000 bottiglie. Con il passaggio generazionale, il figlio Alex prese le redini dell’azienda negli anni Novanta, definendo una chiara direzione e gettando le basi per il marchio di famiglia. Quella che era una piccola cantina domestica si è trasformata gradualmente in un moderno impianto produttivo. Oggi, la storia continua con la terza generazione: i figli di Alex, Jure e Jakob, sono già protagonisti dell’attività di famiglia… continua a leggere








