Ronchi di Manzano
Passione al femminile
Tradizione di Famiglia
La Cantina Ronchi di Manzano si trova nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. È un esempio di leadership e dedizione femminile nel panorama vitivinicolo italiano. Dal 1984, la famiglia Borghese ha preso in mano l’azienda. Roberta Borghese guida l’impresa con passione e dedizione, affiancata dalle figlie Lisa e Nicole. Questa conduzione femminile dà all’azienda un carattere distintivo. La passione delle donne si traduce in cura e attenzione ai dettagli. Arricchisce la storia dell’azienda con una prospettiva unica.
Storia e Innovazione
Fondata nel 1969, l’azienda ha una tradizione vinicola secolare. I conti di Trento, antichi proprietari, destinavano i migliori vigneti ai nobili di Francia e Savoia. L’azienda copre 60 ettari di colline, di cui 40 vitati. Sono caratterizzati da un terreno marnoso ricco di minerali. Roberta Borghese ha avviato un piano di modernizzazione. Questo include il reimpianto dei vigneti e l’adozione di tecniche di potatura avanzate.
Innovazione, Qualità e Vini
La cantina sotterranea è costruita nella roccia. È dotata di moderne strutture per vinificazione, imbottigliamento e invecchiamento. L’uso di botti di rovere francese per l’invecchiamento e la fermentazione è significativo. Rappresenta l’equilibrio tra tradizione e innovazione. I vini di Ronchi di Manzano riflettono il terroir friulano. I bianchi si distinguono per finezza ed eleganza, con aromi freschi e composti. I rossi presentano colori rubini intensi e profumi fruttati.
La cantina è rinomata per i suoi cru. I vigneti si trovano in posizioni privilegiate, esaltando le caratteristiche del terreno marnoso, noto come “ponca”. I vigneti di Rosazzo producono vini riserva di elevata qualità. La dolce morfologia del suolo e la costante umidità proteggono le uve dalla siccità. Questi cru offrono vini che combinano grazia e potenza. Esprimono pienamente l’eccellenza del territorio. La filosofia aziendale si basa su una cura meticolosa delle viti. Si limita l’uso di prodotti chimici e si privilegia la raccolta manuale. Questo garantisce la massima qualità delle uve.