Il Vermentino etichetta nera della cantina Lunae Bosoni
Il Vermentino etichetta nera della cantina Lunae Bosoni nasce da uve Vermentino in purezza accuratamente selezionate. Si tratta di uve provenienti dalle particelle di proprietà dell’azienda, che offrono le migliori potenzialità organolettiche. L’etichetta nera è stata prodotta per la prima volta nel 1992 dopo una lunga ricerca. Lunae Bosoni voleva far conoscere al mondo le potenzialità e la qualità di questo vitigno cosi importante per la Liguria. Missione compiuta, un vino ricco e complesso che rappresenta a pieno le qualità de Vermentino.
La Vinificazione
La vendemmia è rigorosamente manuale ed avviene nelle prime ore del mattino quando la temperatura è ancora abbastanza fresca; una volta in cantina la vinificazione inizia con una macerazione sulle bucce a freddo che dura circa otto ore. La fermentazione avviene in acciaio inox; il vino affina sempre in acciaio, sulle fecce fini, per almeno quattro mesi. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, il vino riposa ancora qualche mese in cantina prima di essere immesso sul mercato.
Degustiamo il vino di Lunae Bosoni
Di colore giallo paglierino. Al naso è intenso con piacevoli note fruttate dove prevalgono la pesca e l’albicocca, che lasciano spazio a sentori floreali di fiori d’acacia per chiudere con cenni salmastri e sbuffi balsamici. Freschissimo al palato, ampio e rotondo e ben bilanciato con una piacevole nota sapida. Ottima corrispondenza tra i profumi ed il sapore con un finale lungo e persistente.
Abbinamenti
Perfetto con il pesce sia cotto che crudo. Da provare con la frittura mista ma anche con la tartare di salmone.
I PREMI
2021
– 89/100 James Suckling
– 92/100 Wine Spectator
– 95/100 Luca Maroni
– 3 viti (Vino di ottimo profilo stilistico ed organolettico) dall’Associazione Italiana Sommelier
LA CANTINA
La Cantina Lunae Bosoni è più di una semplice realtà produttiva; è una storia di famiglia, tradizione e passione per la viticoltura che si tramanda da generazioni. Le radici della tradizione vitivinicola della regione affondano nella storia millenaria, risalendo fino al 177 a.C., quando i Romani fondarono la colonia di “Portus Lunae” presso le foci del fiume Magra. Questo nome, scelto dalla famiglia Bosoni, racchiude i principi guida che hanno plasmato il loro lavoro in vigna e in cantina… continua a leggere








