Il vino Schioppettino Riserva Bio della cantina Antico Broilo
Lo Schioppettino della cantina Antico Broilo nasce da uve autoctone schioppettino. Stiamo parlando di uno dei vitigni che fa da padrone nel paese di Prepotto nei Colli Orientali del Friuli, lo Schioppettino di Prepotto.
La piccola azienda, solo sei ettari di produzione, è gestita dalla famiglia Durì Giovanni, Massimo e Patrizia che porta avanti l’attività nel pieno rispetto della tradizione e della natura. La cantina è certificata Bio.
La Riserva è identificativo per l’azienda di un vino prodotto in un’annata particolarmente buona; nasce da uve 100% Schioppettino provenienti da vecchi cloni presenti in azienda.
La Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e sistemata in cassette per mantenere il più possibile integro il grappolo. La vinificazione e la fermentazione vengono fatte in maniera tradizionale e spontanea e vengono utilizzati lieviti indigeni. Il vino quindi affina in barrique per 24 mesi e dopo l’imbottigliamento riposa altri 48 mesi prima di essere immesso sul mercato.
Degustare il vino di Antico Broilo
Di colore rosso rubino intenso con alcuni riflessi violacei. Al naso è elegante con sentori di frutta rossa matura, mirtillo, mora, e ciliegia sotto spirito che lasciano spazio a note speziate come il pepe nero; ma anche a profumi di foglie di tabacco, liquirizia e carruba. Caldo al palato; un grandissimo vino raffinato ed elegante. Ottima la corrispondenza tra il gusto ed i profumi. Buona anche la persistenza.
Abbinamenti
Si sposa bene con la carne rossa , la selvaggina ed i formaggi stagionati.
LA CANTINA
Ci troviamo nel comune di Prepotto in Friuli Venezia Giulia, o come dice il cartello che si trova all’ingresso del paese, la terra dello Schioppettino. Antico Broilo è una piccola azienda a gestione familiare che da 4 generazioni tramanda da padre in figlio la tradizione vitivinicola nel rispetto della natura.
Certificata biologica da diversi anni, oggi alle redini dell’Azienda c’è Massimo, figlio di Giovanni e Patrizia; Massimo che rappresenta appunto la quarta generazione di vignaioli Dorì, ci ha raccontato che il suo primo ricordo legato al vino risale a quando aveva 4 anni… vai alla pagina della cantina