Il vino Pignolo della cantina Moschioni
Il Pignolo della cantina Moschioni rappresenta un autentico gioiello del panorama vitivinicolo italiano. Questa varietà autoctona, originaria del Friuli Venezia Giulia, è nota per la sua complessità e il suo carattere distintivo. La cantina, con una lunga tradizione e un impegno costante nella qualità, produce un vino che incarna la ricchezza del territorio.
Moschioni è una cantina certificata biologica, che ha una particolarità; infatti ha deciso di produrre solo vini rossi in una terra famosa nel mondo per la qualità dei suoi vini bianchi.
La Vinificazione
La vendemmia delle uve Pignolo avviene rigorosamente a mano, garantendo la selezione dei grappoli migliori. L’uva viene raccolta a metà settembre e appoggiata su un unico strato in casse da 4 kg e plateaoux da 20 kg che restano ferme per alcuni giorni in un capannone a temperatura ambiente. Una volta in cantina, la vinificazione si svolge con una maturazione iniziale in barrique per dodici mesi, seguita da un affinamento di almeno quarantotto mesi in botte grande di rovere. Questo processo permette al vino di sviluppare una struttura complessa e armoniosa. L’affinamento finale in bottiglia di almeno 12 mesi assicura una perfetta integrazione dei sapori e un’ulteriore evoluzione del prodotto.
Degustiamo il vino
Di colore rosso rubino compatto, arricchito da riflessi violacei. Al naso, si apre con eleganti note fruttate di prugna in confettura, mirtillo e amarena, che si intrecciano con delicate sfumature floreali di rosa canina e violetta. A completare il bouquet aromatico, emergono profumi balsamici di eucalipto e foglia di tabacco. In bocca, il vino è potente e quasi masticabile, con un sorso impetuoso caratterizzato da un tannino vibrante e di grande finezza. La persistenza è praticamente infinita, mettendo in risalto la spiccata mineralità che rende questo vino un autentico fuoriclasse.
Abbinamenti
Si sposa magnificamente con prelibati piatti a base di selvaggina, sia da pelo che da piuma, grazie alla sua struttura robusta e al profilo aromatico complesso. Inoltre, si abbina splendidamente a formaggi erborinati, che ne esaltano la ricchezza e la complessità, creando un’esperienza gastronomica unica. Questo vino è ideale per occasioni speciali, dove ogni sorso racconta la storia di un territorio e di una tradizione vinicola senza tempo.