Il Nektar Vermentino passito della cantina Lunae Bosoni
Il Nektar della cantina Lunae Bosoni è un vino passito prestigioso. Viene prodotto in quantità limitate con cura meticolosa. Esalta le caratteristiche del terroir della Liguria di Levante. Questo vino nasce da uve Vermentino coltivate in una regione unica. I terreni sono protetti dalle montagne e arricchiti dal mare. Il risultato è un vino che rispecchia la tradizione vinicola locale. Incorpora anche un’idea di perfezione e raffinatezza. Ricorda il mitico nettare degli dei dell’Olimpo.
La Vinificazione
La vinificazione del Nektar è un processo attentamente orchestrato, in cui ogni fase contribuisce a esaltare le qualità uniche di questo vino. Le uve vengono raccolte manualmente in piccole casse da 15 kg, garantendo che solo i grappoli migliori siano selezionati. Dopo la raccolta, le uve subiscono un appassimento naturale in ambienti areati, processo che concentra gli zuccheri e i sapori. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche d’acciaio, con un affinamento parziale in barriques. Il vino matura per 18 mesi in botti di rovere da 20 hl, seguiti da un ulteriore affinamento di 18 mesi in bottiglia. Questo lungo e complesso processo di produzione contribuisce a sviluppare la sua ricca gamma di aromi e sapori.
Degustiamo il vino di Lunae Bosoni
La degustazione del Nektar è un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi. Il colore giallo oro intenso con riflessi ambrati anticipa un bouquet aromatico complesso e affascinante. Al naso emergono distintamente note di albicocca, frutta essiccata, arancia candita e un delicato sentore di sciroppo d’agave. In bocca, il Nektar si rivela avvolgente e morbido, con una dolcezza piacevole bilanciata da un’acidità e una sapidità che conferiscono equilibrio e agilità al sorso. Il finale è lungo e persistente, lasciando un’impronta indelebile.
Abbinamenti
In termini di abbinamenti, il Nektar si presta magnificamente a essere servito con dolci a base di frutta secca e miele, come i biscotti alle mandorle o una torta di fichi. La sua complessità e il suo profilo aromatico lo rendono anche un compagno ideale per formaggi erborinati e stagionati, dove la dolcezza del vino contrasta e bilancia la sapidità e l’intensità del formaggio. Perfetto anche come vino da meditazione, il Nektar offre un’esperienza di degustazione che può essere apprezzata da sola, magari alla fine di un pasto, per chiudere la serata con un tocco di lusso.
LA CANTINA
La Cantina Lunae Bosoni è più di una semplice realtà produttiva; è una storia di famiglia, tradizione e passione per la viticoltura che si tramanda da generazioni. Le radici della tradizione vitivinicola della regione affondano nella storia millenaria, risalendo fino al 177 a.C., quando i Romani fondarono la colonia di “Portus Lunae” presso le foci del fiume Magra. Questo nome, scelto dalla famiglia Bosoni, racchiude i principi guida che hanno plasmato il loro lavoro in vigna e in cantina… continua a leggere








