Il Nero d’Avola della cantina Tenute Orestiadi
Il Nero d’Avola della cantina Tenute Orestiadi è un vino che nasce da uve Nero d’Avola in purezza, provenienti dai vigneti della tenuta. Questi vigneti sono coltivati su terreni scuri di origine alluvionale, caratterizzati da una ricchezza di argilla e sabbia, situati a circa 400 metri sul livello del mare. Questa particolare combinazione di suolo ed altitudine conferisce al vino caratteristiche uniche e distintive, riflettendo il terroir da cui proviene.
La Vinificazione
La fase di raccolta delle uve è un momento critico che viene condotto con estrema cura, rigorosamente a mano, per assicurare che solo le uve migliori e più mature vengano selezionate per la vinificazione. Una volta giunte in cantina, le uve sono sottoposte a un processo di vinificazione che avviene inizialmente in serbatoi di acciaio inox, un metodo che consente di preservare la freschezza e gli aromi fruttati del vitigno. Il vino viene affinato nei primi quattro mesi in acciaio, per poi essere trasferito in barrique di rovere francese, dove riposa per circa dieci mesi. Questo passaggio in legno conferisce al vino complessità e profondità, arricchendolo di note speziate e vanigliate. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, il vino viene lasciato maturare in cantina per ulteriori sei mesi, garantendo che raggiunga il suo pieno potenziale prima di essere immesso sul mercato.
Degustiamo il vino della cantina
Alla vista, il Nero d’Avola si presenta con un colore rosso rubino intenso, arricchito da riflessi violacei che ne esaltano la vivacità. Al naso, si distingue per la sua ampiezza ed eleganza, con note avvolgenti di frutti di bosco e marasca che si intrecciano con sentori minerali. Questi aromi complessi sono ulteriormente arricchiti da cenni di spezie, che donano al vino una personalità raffinata e intrigante. Al palato, il vino risulta delicato, con tannini morbidi e ben bilanciati che offrono una struttura armoniosa. Il finale è lungo e persistente, lasciando un piacevole retrogusto fruttato che invita a un altro sorso.
Abbinamenti
Il Nero d’Avola si abbina perfettamente a piatti di carne rossa e selvaggina, ma è anche un ottimo compagno per formaggi stagionati. Un abbinamento imperdibile è con lo sfincione di tonno rosso, un piatto tipico siciliano che esalta la versatilità e la profondità di questo vino, rendendo ogni pasto un’esperienza culinaria indimenticabile.
I PREMI
2016
– Mundus Vini – Medaglia d’Argento
– International Wine Challenge – Medaglia d’Oro