Il vino Etna Rosso della cantina La Gelsomina
L’Etna Rosso della cantina La Gelsomina è un vino che racconta il territorio unico da cui proviene, situato alle pendici del vulcano Etna, in Sicilia. Questo vino affascinante è realizzato principalmente con uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, varietà autoctone che prosperano in un ambiente di origine vulcanica, a un’altitudine di circa 500 metri sul livello del mare. La combinazione di questi fattori conferisce al vino una personalità distintiva, espressione autentica del terroir etneo.
La Vinificazione
La vinificazione dell’Etna Rosso inizia con una meticolosa raccolta manuale delle uve, che vengono selezionate con cura per garantire la massima qualità. Una volta giunte in cantina, le uve subiscono un processo di vinificazione in vasche di acciaio inox, dove la fermentazione avviene in condizioni controllate. Questa fase è fondamentale per preservare i delicati aromi e le caratteristiche organolettiche delle uve. Dopo un periodo di affinamento di circa due mesi in acciaio, il vino viene trasferito in tonneaux e barrique di rovere francese, dove riposa per un periodo compreso tra 12 e 15 mesi. Questo passaggio conferisce complessità e profondità al vino, mentre il successivo assemblaggio e imbottigliamento preparano l’Etna Rosso per la sua presentazione finale. Prima di essere immesso sul mercato, il vino riposa ulteriormente in cantina per quattro mesi, permettendo ai sapori di armonizzarsi.
Degustiamo il Rosso
Di colore rosso rubino, arricchito da riflessi granati. Al naso, offre un bouquet elegante e intenso, caratterizzato da note di frutta rossa fresca che si intrecciano con delicate sfumature di vaniglia e piacevoli accenti speziati. Al palato, il vino si rivela pieno e armonico, riflettendo con precisione la tipicità delle uve da cui deriva. La sua persistenza è notevole, rendendolo un compagno ideale per piatti ricchi.
Abbinamenti
Si sposa bene con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, creando un’esperienza culinaria che esalta i sapori di entrambi i protagonisti del pasto. Questo vino non è solo una bevanda, ma un viaggio sensoriale che invita a scoprire le tradizioni e la cultura della Sicilia.