Lo Spumante Cuvée Aurora Extra Brut della cantina Castello Banfi
Il Cuvée Aurora Extra Brut della cantina Castello Banfi rappresenta un’eccellenza nel panorama degli spumanti italiani, nascendo dalla fusione di tradizione e innovazione che caratterizza la rinomata produzione vitivinicola piemontese. Prodotto con le varietà di uve Pinot Nero e Chardonnay, questo spumante incarna l’essenza del progetto Spumante Metodo Classico in Piemonte, avviato nel 1990 da Banfi e altre sei storiche aziende. Nel 2008, tale impegno è stato coronato dall’ottenimento della denominazione Alta Langa DOCG.
Cuvée Aurora Extra Brut rappresenta un tributo alla tradizione spumantistica piemontese, offrendo un’esperienza di degustazione raffinata e memorabile.
La Vinificazione
La produzione del Cuvée Aurora Extra Brut inizia con una fermentazione a temperatura controllata che varia tra 16°-17°C in tini di acciaio, seguita da una seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Questo processo include una permanenza sui lieviti per almeno 30 mesi, conferendo al vino una complessità aromatica e una struttura elegante. Le uve provengono da vigneti coltivati su suoli marnoso-calcarei con una piccola percentuale di argilla, allevati a sistema Guyot con una densità di impianto di 4000 ceppi per ettaro.
Degustiamo il vino della cantina
Il Cuvée Aurora Extra Brut si presenta con un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Al naso, offre un bouquet intenso e fragrante, con sentori floreali, di nocciola tostata e crosta di pane. Al palato, esprime eleganza e sapidità, con una notevole persistenza delle note gustative, che ne fanno un vino di grande classe e personalità.
Abbinamenti
Ideale come aperitivo, il Cuvée Aurora Extra Brut si sposa perfettamente con ostriche, frutti di mare crudi e cotti e crostacei. La sua freschezza e complessità lo rendono un accompagnamento versatile per una vasta gamma di piatti, esaltandone i sapori senza sovrastare. La temperatura di servizio suggerita è tra 8-10°C per apprezzarne appieno le qualità organolettiche.