Il Malvasia DOC della cantina Castelvecchio
Il Malvasia DOC della cantina Castelvecchio, nasce da uve Malvasia in purezza. Il clima caratterizzato del vicino mare e la tipologia del suolo carsico conferiscono a questa Malvasia un timbro molto personale.
LA VINIFICAZIONE
Dopo la vendemmia, solo le uve selezionate vengono portare in cantina per la vinificazione. Si inizia con una pressatura soffice, a cui fa seguito la fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata. Il vino quindi affina alcuni mesi in acciaio. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, il vino riposa ancora qualche mese in cantina prima di essere immesso sul mercato.
Degustiamo il vino della cantina
Di colore giallo paglierino con riflessi dorati dovuti alla maturazione in bottiglia. Al naso è delicato con sentori di erbe aromatiche che ben si intrecciano a note di frutta a pasta gialla per chiudere con piacevoli sbuffi minerali. Fresco e vivace al palato, con una piacevole nota sapida e accenni pepati sul finale.
ABBINAMENTI
Ottimo con il pesce, le verdure ma anche con. i primi piatti con sughi leggeri. Da provare con il pesce alla griglia.
I PREMI
2018
– 3 viti (Vino di ottimo profilo stilistico ed organolettico) dall’Associazione Italiana Sommelier
– 4 grappoli dalla guida Bibenda
– 2 bicchieri dalla guida del Gambero Rosso
2017
– 3 viti (Vino di ottimo profilo stilistico ed organolettico) dall’Associazione Italiana Sommelier
LA CANTINA
Appena sopra Sagrado, dove il Carso Goriziano offre angoli di natura e di quiete impensabili, sorge l’Azienda Agricola Castelvecchio. La vista che si gode da qui è davvero unica ed in particolari giornate abbraccia tutta la Regione Friuli Venezia Giulia dalle montagne al mare. Le ricche suggestioni paesaggistiche della zona si fondono… vai alla pagina della cantina