Cantina Zidarich
Tipicità e accoglienza
La Terra del Carso
La cantina Zidarich sorge nel cuore del Carso, una regione caratterizzata dalla sua pietra calcarea plasmata dal tempo e dalla natura. Qui, la roccia sciolta dall’acqua ha dato vita a una terra rossa e fertile, un luogo dove la flora orientale e occidentale si incontrano, portate dal soffio del vento. Questo paesaggio unico, stretto tra il mare e i monti, è stato modellato dall’uomo che ha saputo trarre il meglio da ciò che la natura offre, coltivando la pietra e permettendo agli animali di pascolare liberamente. Un tempo brullo e inospitale, oggi il Carso è rinato in un verde rigoglioso, protetto e apprezzato.
Benjamin Zidarich e la Tradizione
Per Benjamin Zidarich, il Carso non è solo un luogo, ma una filosofia di vita e di lavoro. Fortemente legato alle tradizioni e alle vocazioni della sua terra, Benjamin produce vini seguendo le usanze antiche, con un profondo rispetto per l’eredità culturale e naturale del Carso.
La Cantina
Inaugurata ufficialmente il 3 luglio 2009, la nuova cantina Zidarich è un’opera straordinaria che riflette l’anima del Carso. Scavata interamente nella roccia, con una profondità impressionante di 20 metri e uno sviluppo su cinque piani, la cantina è costruita utilizzando risorse locali. Progettata dall’architetto Paolo Meng, la sua realizzazione ha richiesto quasi otto anni di lavoro.
Questa struttura sotterranea si estende per circa 1.200 metri quadrati e ospita l’intero processo produttivo dell’azienda vinicola. Dal suo ingresso principale, gli ambienti si susseguono armoniosamente, dalle aree di lavorazione alla zona di invecchiamento, dove il soffitto a volte in pietra evoca una sensazione di storicità e robustezza. Al livello più alto si trova la sala di degustazione, da cui, attraverso ampie vetrate, si gode di una vista mozzafiato sulle vigne circostanti che si perdono all’orizzonte nel mare.
La cantina Zidarich non è solo un luogo di produzione, ma un simbolo di unione tra uomo e natura, tradizione e innovazione, passione e territorio.