Cantina Edi Simčič
Vini d’eccellenza con un carattere unico
La storia della cantina Edi Simčič ha inizio tra gli anni Sessanta e Ottanta, quando Marica ed Edi Simčič coltivavano con passione 3,5 ettari di vigneti, lavorando al contempo nella Cooperativa Agricola Dobrovo. Nel 1989, celebrarono una pietra miliare imbottigliando il loro primo vino, con una produzione di 3.000 bottiglie. Con il passaggio generazionale, il figlio Alex prese le redini dell’azienda negli anni Novanta, definendo una chiara direzione e gettando le basi per il marchio di famiglia. Quella che era una piccola cantina domestica si è trasformata gradualmente in un moderno impianto produttivo. Oggi, la storia continua con la terza generazione: i figli di Alex, Jure e Jakob, sono già protagonisti dell’attività di famiglia.
Produzione e Filosofia Vitivinicola
Oggi, Edi Simčič gestisce 13 ettari di vigneti, con 90.000 viti e una produzione annua di circa 65.000 bottiglie. Situata nel pittoresco Goriška Brda, la cantina beneficia di un ambiente unico dove si fondono ciliegi, peschi, ulivi e viti. Il suolo, ricco di sali e minerali, è ideale per la produzione di vini bianchi: freschi, minerali e dal grande potenziale di invecchiamento. La Rebula è la varietà autoctona di cui Edi Simčič va particolarmente fiero. Anche i vini rossi, come il Merlot, giocano un ruolo importante, puntando su maturità e longevità.
Innovazione e Struttura della Cantina
La cantina può ospitare 100.000 litri di vino e dispone di 500 barriques, garantendo un invecchiamento ottimale. Recentemente è stata ampliata per includere una moderna sala degustazione, progettata per armonizzarsi con l’ambiente circostante. Le vigne sono situate nei villaggi di Fojana, Kozana e Vipolže, ognuno con caratteristiche uniche che contribuiscono alla qualità dei vini. La cantina Edi Simčič è un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere, evolvendosi attraverso le generazioni senza perdere il legame con il territorio.