Il vino Rosso di Montalcino della cantina Castello Banfi
Il Rosso di Montalcino della Cantina Castello Banfi è un vino che incarna la tradizione e l’eccellenza della produzione vinicola toscana. Realizzato al 100% con uve Sangiovese, questo vino è un classico dell’azienda Banfi a Montalcino. Le condizioni climatiche favorevoli e l’accurata gestione dei vigneti si riflettono in un prodotto di grande qualità, capace di esprimere al meglio il terroir di Montalcino.
Prodotto per la prima volta nel 1982, il Rosso di Montalcino di Castello Banfi continua a rappresentare un punto di riferimento per chi cerca un vino toscano autentico e di alta qualità. Grazie alla cura nei dettagli e alla passione per la viticoltura, questo vino è un vero e proprio gioiello della cantina Banfi, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
La Vinificazione
La produzione del Rosso di Montalcino inizia con una selezione accurata delle uve Sangiovese, raccolte in anticipo rispetto alla norma grazie alle condizioni climatiche ideali. Le uve, caratterizzate da un ottimo profilo aromatico e buona acidità, sono sottoposte a fermentazione a temperatura controllata che varia tra 20-30°C in tini di acciaio. Successivamente, il vino affina per 12 mesi in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e in barrique da 350 l. L’insieme di queste tecniche di vinificazione e affinamento dona al vino complessità e struttura.
Degustiamo il vino della cantina
Il Rosso di Montalcino si presenta con un colore rosso rubino vivo. Al naso, emergono intensi sentori di mora e lampone, che si fondono armoniosamente con delicate note di caffè e tabacco. In bocca, il vino è ampio e armonico, con una struttura ben bilanciata da una spiccata acidità, che conferisce freschezza e persistenza al palato. Il finale è lungo e avvolgente, segno di un vino ben strutturato e di qualità.
Abbinamenti
Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di cacciagione e formaggi di media stagionatura, esaltandone i sapori con la sua struttura e complessità. La sua notevole struttura permette anche un discreto invecchiamento, rendendolo ideale per essere gustato in diverse occasioni. Per apprezzarne al meglio le qualità, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C.
I PREMI
2020
– Robert Parker 97/100