La Malvasia Frizzante della cantina San Lurins
La Malvasia frizzante della cantina San Luris è un vino realizzato con uve di Malvasia in purezza, nato dall’unione dei vigneti storici di famiglia con tecniche enologiche tradizionali. Si tratta di un vino frizzante moderno con una particolarità distintiva: la rifermentazione avviene direttamente in bottiglia, come accade per i grandi spumanti, ma senza la fase di sboccatura. Ciò significa che non vengono aggiunti zuccheri né il classico liqueur de tirage, e i lieviti svolgono il loro ciclo vitale interamente in bottiglia.
La cantina ha optato per l’uso del tappo corona invece del tradizionale tappo a fungo, con l’intento di offrire al consumatore una bollicina in continua evoluzione. Questa evoluzione è resa possibile proprio dal tappo corona e dalla presenza dei fondi di rifermentazione che conferiscono al vino freschezza, ricchezza e longevità.
La Vinificazione
La vendemmia è rigorosamente manuale e viene leggermente anticipata rispetto al periodo ottimale per raccogliere le uve, al fine di assicurare al vino la giusta freschezza. Le uve raccolte sono disposte in casse e selezionate direttamente in vigna. Una volta giunte in cantina, i grappoli interi subiscono una pressatura soffice; solo il mosto fiore della prima spremitura (circa il 50% del succo ottenuto) è utilizzato per produrre questo vino. Il mosto decanta a freddo per circa 12-15 ore, successivamente fermenta a temperatura controllata di 16-18°C. L’affinamento si svolge sulle fecce fini, che sono periodicamente mantenute in sospensione fino alla primavera successiva, quando si procede con il tiraggio e l’imbottigliamento. Le bottiglie riposano in cantina per 12-15 mesi prima di essere commercializzate.
Degustiamo la Malvasia
Questa Malvasia Frizzante si presenta con un delicato colore giallo verdolino, che tradisce una lieve opacità dovuta ai lieviti in sospensione, conferendogli un aspetto artigianale e autentico. Al naso, si apre con una freschezza invitante e un bouquet raffinato, caratterizzato da sentori di frutta a polpa bianca come pera e mela, che si intrecciano armoniosamente con note di lievito e un costante accenno di profumi salini. In bocca, il vino continua a stupire con la sua freschezza e una vivace effervescenza che accarezza il palato. L’equilibrio tra sapidità e freschezza è notevole, offrendo una persistenza gustativa che invoglia a un altro sorso, rendendolo una scelta eccellente per chi apprezza vini vibranti e complessi.
Abbinamenti
Ideale come aperitivo, questo vino si rivela un compagno perfetto per una varietà di piatti. Si abbina magnificamente a pietanze di mare, esaltando i sapori delicati di pesce e crostacei, sia cotti che crudi. La sua versatilità lo rende anche un’ottima scelta per accompagnare carni bianche, dove ne sottolinea la tenerezza, e formaggi di media stagionatura, con cui crea un equilibrio di sapori ricco e avvolgente. Questo vino è l’accompagnamento ideale per chi cerca di elevare la propria esperienza culinaria con abbinamenti ricercati e armoniosi.