Il vino Etna Bianco della cantina La Gelsomina
L’Etna Bianco DOC prodotto dalla cantina La Gelsomina rappresenta una delle espressioni più affascinanti del patrimonio vitivinicolo siciliano. Questo vino è realizzato principalmente da uve Carricante e Catarratto, due varietà autoctone che prosperano nei terreni vulcanici dell’Etna, in particolare nella zona di Gibellina, situata a circa 500 metri sopra il livello del mare. Questo ambiente altimetrico, unito alla particolare composizione del suolo, conferisce al vino caratteristiche uniche, che riflettono il terroir della regione
La Vinificazione
La vinificazione dell’Etna Bianco è un processo meticoloso che inizia con la raccolta manuale delle uve. Solo le uve migliori, dopo una selezione accurata, vengono portate in cantina per la trasformazione. Qui, il mosto subisce una fermentazione in serbatoi di acciaio inox, che permette di preservare la freschezza e la fragranza delle uve. Successivamente, il vino affina per quattro mesi in acciaio, periodo durante il quale si sviluppano complessità aromatiche e gustative. Dopo l’assemblaggio, il vino viene imbottigliato e, prima di essere commercializzato, riposa ulteriormente in cantina per altri quattro mesi. Questa attenzione ai dettagli e ai tempi di affinamento contribuisce a creare un prodotto finale di alta qualità.
Degustiamo insieme il vino della cantina La Gelsomina
Di colore giallo paglierino, impreziosito da leggeri riflessi dorati. Al naso, il bouquet è elegante e complesso, caratterizzato da sentori di frutta bianca, come mela e pera, che si intrecciano con delicate note floreali di gelsomino. A queste si aggiungono piacevoli sfumature agrumate, che rinfrescano l’olfatto. Al palato, il vino si rivela fresco e vivace, con un’armonia perfetta tra gusto e sapore. La sua persistenza è notevole, rendendolo un vino che invita a essere degustato con calma.
Abbinamenti
L’Etna Bianco DOC si presta magnificamente a essere accompagnato da piatti a base di pesce, sia crudo che cotto, ma si sposa anche bene con formaggi di media stagionatura. La sua freschezza e le sue note aromatiche lo rendono un compagno ideale per esaltare i sapori della cucina mediterranea, rendendo ogni pasto un’esperienza unica e memorabile.