La Grappa di Ramandolo della distilleria Giacomo Ceschia
La Grappa Ramandolo di Ceschia rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione distillatoria friulana. Questa grappa viene presentata nella caratteristica bottiglia impagliata, un dettaglio che richiama immediatamente alla memoria il legame con la storia e con la ricetta originale di Giacomo Ceschia. La Grappa Ramandolo è pensata per chi ricerca l’autenticità e l’essenza più pura della grappa friulana, un distillato che racchiude in sé secoli di tradizione e maestria artigianale
Materie Prime e Distillazione
Le vinacce delle uve di Ramandolo sono la base di questa grappa. Il vitigno conferisce caratteristiche uniche al prodotto. La distillazione avviene in caldaiette di rame, metodo tradizionale. Questo permette di ottenere una grappa di grande qualità. La distillazione è lenta per preservare le qualità organolettiche. La grappa viene affinata per almeno tre anni. Questo periodo sviluppa il bouquet aromatico e l’equilibrio.
Caratteristiche Organolettiche
La Grappa Ramandolo si presenta con un’ottima trasparenza e luminosità, caratteristiche che ne testimoniano la purezza e l’elevata qualità. Il suo gusto è secco, forte e corposo, tipico delle grappe friulane, e rappresenta un’esperienza gustativa intensa e appagante per il palato. Al naso, la grappa offre spiccate note olfattive floreali e fruttate, con sentori di glicine, sambuco e frutti a bacca rossa, arricchiti da un finale di mandorla amara che aggiunge una nota di complessità e profondità.
Consigli di Degustazione
Per apprezzare al meglio la Grappa Ramandolo, è consigliato servirla a una temperatura di 12-14°C. Un bicchiere aperto a corolla di tulipano è ideale per esaltare le sue qualità aromatiche, permettendo ai profumi di liberarsi e di offrire un’esperienza sensoriale completa. Questa grappa si presta ad essere gustata da sola, come digestivo a fine pasto, ma può anche accompagnare formaggi stagionati o dolci a base di cioccolato, esaltandone le note fruttate e aromatiche.
I PREMI
Bibenda 5/5 grappoli – eccellenza
LA DISTILLERIA
La Distilleria Giacomo Ceschia, fondata nel 1886 a Nimis, in provincia di Udine, rappresenta un faro della tradizione distillatoria italiana. Immersa nella pittoresca valle di Ramandolo, questa distilleria gode di un microclima unico, che la rende un luogo ideale per la produzione vinicola di alta qualità. La sua posizione strategica non solo valorizza i prodotti locali, ma permette anche di mantenere un legame profondo con il territorio. La distilleria è famosa per la produzione di grappa, un distillato realizzato seguendo ricette tramandate di generazione in generazione, utilizzando solo ingredienti selezionati con cura per garantire un prodotto finale di eccellenza.
Storia e Tradizione
Giacomo Ceschia, il fondatore, ha avviato la distilleria con una visione chiara: un impegno incondizionato verso l’artigianalità e l’eccellenza. Questo impegno è stato mantenuto nel corso degli anni, continuando a guidare l’azienda attraverso le sfide e le evoluzioni del settore. La distilleria, pur mantenendo le sue radici tradizionali, è stata recentemente rinnovata per offrire un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente ai visitatori. Questo rinnovamento ha permesso di preservare le tecniche tradizionali di produzione, assicurando che ogni bottiglia di grappa sia un autentico riflesso della maestria artigianale e dell’eredità culturale della regione. La dedizione alla qualità e all’innovazione continua a definire la Distilleria Giacomo Ceschia come un leader nel mondo dei distillati.