Il vino Aska della cantina Castello Banfi
Il vino Aska rappresenta l’espressione dell’avventura intrapresa dalla cantina Castello Banfi nel rinomato territorio di Bolgheri. Questo territorio, noto per la produzione di vini di grande prestigio, ha visto nel 2022 un’annata complessa a causa di una lunga siccità, risolta solo da provvidenziali piogge estive. Aska è un vino che racchiude l’essenza di questo terroir, esprimendo al meglio le caratteristiche delle varietà Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Aska rappresenta un viaggio sensoriale nel cuore di Bolgheri, combinando tradizione e innovazione per offrire un’esperienza enologica indimenticabile.
La Vinificazione
La vinificazione di Aska prevede un’attenta fermentazione in fermentini di acciaio inox, mantenendo una temperatura controllata tra i 25 e i 28°C. Durante questa fase, vengono eseguiti rimontaggi e delestage per favorire l’estrazione dei composti aromatici e dei tannini. Successivamente, il vino affina in barriques di rovere francese da 225 litri per un periodo di circa 12 mesi, conferendo struttura e complessità al prodotto finale.
Degustiamo il vino della cantina
Il vino Aska si presenta con un colore rosso intenso e profondo. Al naso, offre un bouquet complesso con note dolci di confettura, in cui spiccano sentori speziati di pepe e tabacco. Al palato, il vino è potente e concentrato, con una trama compatta e un finale persistente che promette grandi potenzialità di invecchiamento. Nonostante l’andamento climatico dell’annata, il vino mantiene una freschezza ed eleganza tipiche dei vini di Bolgheri, con un’acidità ben bilanciata.
Abbinamenti
Grazie alla sua struttura robusta e all’eleganza che lo caratterizza, Aska si abbina perfettamente a piatti a base di cacciagione, come arrosti di cervo o fagiano. È ideale anche con selezioni di formaggi stagionati e salumi di qualità, che ne esaltano la complessità aromatica. Per apprezzare al meglio le sue qualità, si consiglia di servire il vino a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C.