Cantina Lunae Bosoni
rispetto per il territorio e per le relazioni umane
La Tradizione e la Storia della Cantina Lunae Bosoni
La Cantina Lunae Bosoni è più di una semplice realtà produttiva; è una storia di famiglia, tradizione e passione per la viticoltura che si tramanda da generazioni. Le radici della tradizione vitivinicola della regione affondano nella storia millenaria, risalendo fino al 177 a.C., quando i Romani fondarono la colonia di “Portus Lunae” presso le foci del fiume Magra. Questo nome, scelto dalla famiglia Bosoni, racchiude i principi guida che hanno plasmato il loro lavoro in vigna e in cantina.
Plinio il Vecchio, nel 65 d.C., scriveva nella sua “Naturalis Historia” che il vino di Luni era il più pregiato dell’Etruria. Questi antichi riconoscimenti non sono solo parte della storia, ma anche un’ispirazione continua per Bosoni, che da quattro generazioni coltiva la vigna, produce vino e preserva la cultura locale. La loro filosofia riflette un equilibrio tra tradizione e innovazione, con un forte legame con la terra e la comunità che li circonda.
Filosofia e Innovazione: Un Impegno per la Sostenibilità
La filosofia della Cantina Lunae Bosoni si basa sulla convinzione che il vino sia una materia vivente, che esprime e sviluppa il proprio carattere nel tempo. Il loro approccio alla viticoltura combina tradizione e sperimentazione, coltivando vitigni autoctoni come Vermentino, Albarola e Vermentino Nero su un comprensorio di 65 ettari. La sostenibilità è al cuore delle loro operazioni, con un impegno verso la viticoltura biologica e l’uso di energie rinnovabili.
La nuova cantina, progettata in collaborazione con designer italiani, è un esempio di come l’arte possa dialogare con la natura. L’edificio si integra armoniosamente nel paesaggio, con un design che richiama i terrazzamenti delle Apuane. L’uso di materiali naturali e una palette di colori ispirata alla terra riflette il rispetto per l’ambiente. La cantina è dotata di impianti fotovoltaici e geotermici, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un modello di crescita sostenibile.
Comunità e Territorio: Un Legame Indissolubile
La Cantina Lunae Bosoni non è solo un’impresa familiare, ma una comunità estesa di circa 100 piccoli vignaioli locali. Questa rete di collaborazioni valorizza le relazioni umane e promuove uno scambio culturale che arricchisce la cultura vitivinicola locale. Ogni bottiglia prodotta è un omaggio ai Colli di Luni, un territorio ricco di storia e tradizione che la Cantina Lunae Bosoni si impegna a far conoscere e apprezzare al mondo intero.
In conclusione, la Cantina Lunae Bosoni rappresenta un modello di eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano, unendo tradizione, innovazione e sostenibilità per produrre vini che raccontano la storia e la ricchezza del loro territorio d’origine.







