Ronc Platat: Un Rifugio Enologico tra le Colline Friulane

Ronc Platat, il cui nome in friulano significa “casa in collina con vigna nascosta”, è una cantina emergente situata nel cuore del Friuli-Venezia Giulia. Fondata da Tommaso Zanuttini, nato nel 1988, questa giovane realtà enologica è il frutto di una passione che ha portato Tommaso a lasciare una promettente carriera legale per dedicarsi completamente al mondo del vino. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza a Milano e aver praticato in un prestigioso studio legale, Tommaso ha seguito il richiamo della sua vocazione, affittando vigneti tra Buttrio e Manzano.

Un Progetto in Evoluzione

Il progetto Ronc Platat è iniziato in maniera quasi sperimentale, con l’aiuto di amici e collaboratori influenti nel settore come Ronco del Gnemiz e Duo del Monte. Inizialmente, la produzione era limitata a poche bottiglie, ma grazie alla dedizione e alla visione innovativa di Tommaso, la cantina ha rapidamente ampliato la sua portata. Oggi, Ronc Platat si estende su sei ettari di vigneto e produce cinque vini bianchi, con un recente interesse verso la sperimentazione sui rossi.

Tommaso, che nel frattempo si è iscritto al corso di enologia, è diventato egli stesso un enologo, affinando le sue competenze e sviluppando uno stile unico. Il suo approccio si distingue per la pulizia, la linearità e il classicismo, puntando a vini che esprimono freschezza ed equilibrio. L’utilizzo di legni francesi, spesso importati direttamente, contribuisce a conferire ai vini una complessità e una struttura distintiva.

Processi di Vinificazione e Filosofia Produttiva

Alla base dei vini di Ronc Platat vi è un’attenzione meticolosa alla qualità delle uve, che devono essere raccolte al giusto grado di maturazione, né verdi né troppo mature. Le uve bianche vengono pressate intere e vinificate in acciaio con l’uso di lieviti semplici, per poi maturare in piccole botti di legno che ne esaltano le caratteristiche organolettiche.

Per i vini rossi, il processo di affinamento avviene in barrique, con una durata variabile a seconda della tipologia del vino. La scelta tra barrique nuove o usate è dettata dalla necessità di calibrare la vigorosità del vino, garantendo un prodotto finale che rispecchi l’identità e la visione di Ronc Platat.

In sintesi, Ronc Platat si presenta come una cantina che, pur essendo di recente fondazione, ha già saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama enologico friulano, grazie alla passione e all’innovazione del suo fondatore, Tommaso Zanuttini.

Friuli Venezia Giulia

Rosso Mutilatini – Ronc Platat – 2021

Ronc Platat

47,50 

Friuli Venezia Giulia

Il Rosso – Ronc Platat – 2022 – magnum

Ronc Platat

85,50 

Friuli Venezia Giulia

Il Rosso – Ronc Platat – 2022

Ronc Platat

34,90 

Friuli Venezia Giulia

Il Rosso – Ronc Platat – 2021

Ronc Platat

37,90 

Friuli Venezia Giulia

Friulano Garzolini – Ronc Platat – 2023

Ronc Platat

34,90 

Friuli Venezia Giulia

Friulano Garzolini – Ronc Platat – 2022

Ronc Platat

38,90 

Friuli Venezia Giulia

Friulano Pavoni – Ronc Platat – 2022

Ronc Platat

38,90 

Friuli Venezia Giulia

Refuso Friulano – Ronc Platat – 2022

Ronc Platat

38,90