Il vino Schioppettino della cantina Tunella
Lo Schioppettino è un vitigno autoctono delle Colline del Friuli Orientale, noto per la sua complessità e il suo carattere distintivo. La Cantina Tunella, con una tradizione consolidata nel rispetto della terra e delle sue varietà, produce un vino che incarna l’essenza di questo territorio. La cura nella coltivazione e nella vinificazione rende lo Schioppettino un simbolo dell’enologia friulana.
La cantina Tunella coltiva tutte le sue uve secondo i canoni della lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.
La Vinificazione
La vendemmia delle uve avviene nella prima settimana di ottobre, con una raccolta rigorosamente manuale per garantire la selezione dei migliori grappoli. Dopo un diradamento estivo, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione del pigiato dura circa 20 giorni, durante i quali si effettuano frequenti rimontaggi per estrarre colore e tannini dalle bucce. Successivamente, il vino viene svinato e affinato in cantina per un periodo di circa due anni in tonneaux di rovere francese. Infine, viene completato il processo di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Degustiamo il vino della cantina
All’osservazione, lo Schioppettino si presenta in una veste rosso scura, capace di tingere il bicchiere e di formare archetti fitti e consistenti. Al naso, offre un bouquet complesso e avvolgente, con note di fichi secchi, noci e accenni balsamici, accompagnati da piccoli frutti a bacca nera. In bocca, il vino è ampio e deciso, con una tessitura vellutata e una componente tannica ben amalgamata che ripropone, in successione ordinata, tutti i profumi.
Abbinamenti
Questo Schioppettino è un vino rosso importante, ideale per la meditazione e per accompagnare piatti robusti. Si sposa perfettamente con arrosti, carni rosse grasse, cacciagione da piuma e formaggi saporiti. La sua struttura e complessità lo rendono un compagno ideale per momenti conviviali e cene importanti, dove può esprimere al meglio le sue qualità. Servito a una temperatura di 18-20°C e lasciato scaraffare prima del servizio, questo vino è destinato a lasciare un’impronta indelebile nel palato degli intenditori.
I PREMI
2020
– Bibenda 4/5 grappoli
– Gambero Rosso 2/3 bicchieri
– Veronelli 89/100
LA CANTINA
Alla Cantina Tunella, la storia è scritta con passione e dedizione. Stiamo parlando di vignaioli che credono nelle cose fatte bene, convinti che le parole di un friulano trovino espressione nelle azioni. Da oltre cinquant’anni, producono un vino di qualità eccellente. A Spessa, nei Colli Orientali del Friuli, il nonno Zorzettig, noto come Min, iniziò a creare vini che richiamavano amici e conoscenti per il loro gusto inconfondibile… continua a leggere