IL VINO
Il Metodo Classico brut della cantina Butussi nasce da un bland di uve Pinot Nero, Ribolla Gialla e Chardonnay coltivate nei vigneti di proprietà. Ci troviamo nella parte collinare tra il colle di Rosazzo, e il colle di Gramogliano in Friuli Venezia Giulia .Da otre duemila anni questa zona è considerata tra le più vocate alla viticoltura friulana.
LA VINIFICAZIONE
Le uve vengono raccolte a mano separatamente solo quando il livello di maturazione desiderato è raggiunto. Una volta in cantina anche la vinificazione di ciascuna varietà viene svolta separatamente. Gli acini, vengono separati dal raspo, e raffreddati ad una temperatura di 12°C. Si procede con la spremitura soffice per poter selezionare solo mosto fiore. Dopo la chiarificazione statica il Chardonnay ed la Ribolla Gialla fermentano in vasche di acciaio mentre il Pinot Nero vinificato in bianco fermenta il botti di rovere. Una volta composta la cuvée, il vino viene imbottigliato la settimana dopo Pasqua per la seconda fermentazione con i lieviti selezionati e riposa sui lieviti per 120 mesi. L’affinamento avviene nelle cantine dell’azienda dove c’è una temperatura constante di 14°C.
LA DEGUSTAZIONE
Di colore giallo paglierino carico con sfumature verdoline; il perlage è sottile e resistente. Al naso è elegante con piacevoli note agrumate di cedro e pompelmo che lasciano spazio a sentori di ananas e caramella al miele per chiudere con cenni di pane tostato e sbuffi di piccola pasticceria. Molto fresco al palato questo metodo classico brut della cantina Butussi è molto ben equilibrio con un finale lungo e persistente ed una buona corrispondenza tra profumi e sapore.
ABBINAMENTI
Il Metodo classico Brut della cantina Butussi è ottimo come aperitivo, si sposta molto bene con il pesce ed i crostacei; lo pupi utilizzare a tutto pasto se il menu è a base di pesce.