IL VINO
Il Biancosesto della cantina Tunella è un uvaggio di Friulano e Ribolla gialla coltivate sulle colline del Friuli Orientale su terreno di marne e arenarie meglio conosciute come “ponca”,
Le uve vengono raccolte assieme nella seconda settimana di settembre. Una volta in cantina, le uve vengono sottoposte a criomacerazione ovvero restando per circa 36 ore ad una temperatura di 4 gradi C. e poi pressate. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima) con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione “sur lies” a temperatura controllata con frequenti batonnage in grandi botti di rovere di Slavonia. Dopo un ultimo periodo di affinamento in bottiglia, il vino viene immesso sul mercato (a circa una anno dalla vendemmia)
Di colore giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi verdognoli. Al naso è elegante e raffinato; note di piccola pasticceria si mescola a sentori di vaniglia e di fiori di acacia, che si mescolano a sbuffi di frutta ed accenni di fiori bianchi. Al palato è delicato ma sapido allo stesso tempo. È un vino dalla grande personalità che nel suo lungo finale ricorda le caratteristiche tipiche dei suoi vitigni di origine: la leggera mandorla del Friulano e le sensazioni fresche della Ribolla.
Ottimo a tutto pasto, come aperitivo ed a primi piatti a base di funghi o di pesce; da provare con molluschi, crostacei e pesci al forno.
I PREMI
2017
– 3 bicchieri dalla guida del Gambero Rosso
– 5 grappoli dalla guida Bibenda
2016
– 3,5 viti (Vino di ottimo profilo stilistico ed organolettico) dall’Associazione Italiana Sommelier
– 3 bicchieri dalla guida del Gambero Rosso
– 5 grappoli dalla guida Bibenda
LA CANTINA
La Tunella fondata più di cinquant’anni fa da Min Zorzettig è un’azienda di famiglia con tradizioni ben salde tramandate da padre in figlio. Oggi è gestita da Massimo e Marco assieme alla mamma Gabriella, tutti ben attenti alla tradizione pur mantenendo la contemporaneità e la voglia di sperimentare. Situata in Friuli Venezia Giulia, regione con grande tradizioni enologiche… vai alla pagina della cantina